• Mon - Sat: 9:00 - 17:00
  • +39 0341 1941430
  • info@suonoevita.it
  • |
  • IT / EN
SeV
  • Articoli
  • Servizi
    • Collaudo acustico degli edifici
    • Corsi di acustica applicata
    • Previsione di impatto acustico
    • Ricerca e sviluppo in acustica applicata
    • Studio, misure e progetto di correzione acustica
    • CTP Consulenza tecnica di parte in acustica
    • Requisiti acustici passivi degli edifici RAP
    • Valutazione - collaudo di impatto acustico
    • Previsione di clima acustico
    • Direzione Lavori Acustica - Assistenza cantiere
    • Pratiche comunali
    • Ottimizzazione acustica delle stanze di ascolto
    • Insonorizzazione
    • Perizie fonometriche per il disturbo da rumore
    • Analisi con telecamera acustica - sonocamera
    • Misure delle vibrazioni
    • Bonifica acustica
    • Studio esposizione al rumore dei lavoratori e bonifica all'interno dell'azienda
    • Riduzione rumore ed ecobonus edilizia
    • Studio, misure e progetto di isolamento/insonorizzazione
    • Tune your studio - accorda la tua stanza per la musica
  • Portfolio
    • References
    • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Chi siamo

Servizi di Ingegneria Acustica, consulenza e progettazione

  1. Pagina iniziale
  2. Servizi

Riduzione rumore ed ecobonus edilizia

Oggi ci si può avvalere del bonus del 50% per le opere di contenimento dell'inquinamento acustico. Ciò vale se alla fine delle opere si certifica con delle misure che si è contenuto l'inquinamento da rumore. Offriamo numerosi servizi tecnici su misura che dipendono dall'esigenza del cliente: si parte dal privato cittadino che vuole ridurre il rumore esterno o dei vicini di casa e si arriva al ristorante o all'azienda che deve ridurre il proprio rumore che inquina versole abitazioni vicine di casa. Per quanto riguarda l'ecobonus al 110% l'acustica è un obbligo di legge per l'isolamento acustico della facciata, che deve essere portato ai requisiti acustici passivi vigenti, e per il rumore degli impianti se li si rifà completamente (rumore verso terzi, rumore in casa dei condomini). Quì abbiamo servizi tecnici che spaziano dalla verifica del rumore esistente per studiare la giusta protezione di facciata, alla previsione del rumore delle macchine esterne, alle verifiche a 360° sull'edificio: i più si dimenticano che cambiando le finestre cambia tutta la percezione dei rumori dentro l'edificio. Contattateci con la vostra richiesta.

Collaudo acustico degli edifici

Il collaudo acustico dell'isolamento negli edifici, consiste, nell’effettuare delle misurazioni acustiche in sito, applicando le norme tecniche vigenti: serve per valutare il potere fonoisolante attuale offerto dagli elementi divisori esistenti quali murature verticali, pareti divisorie e solai esistenti; si misura anche il rumore generato dagli impianti dell’edificio. Attraverso le misurazioni e la elaborazione delle stesse, si è in grado di valutare la conformità dei manufatti alle leggi vigenti (per l'edilizia privata il DPCM 5/12/97) e di predisporre relazioni e perizie certificate e legalmente riconosciute. Questo serve per esempio quando si è comprata casa e non si è soddisfatti della sua qualità acustica, o se si vuole migliorarne le performance da questo punto di vista. Oggi in Lombardia, e non solo, viene richiesto sempre più spesso nella pratica per l’agibilità dell’edificio. Di fatto tutela la direzione lavori, l'impresa e il progettista perchè si dimostra lo stato di fatto alla consegna dell'edificio. Il collaudo acustico dell’edificio è utile anche si devono progettare con accuratezza gli interventi di fonoisolamento volti a potenziare l’isolamento acustico esistente.  Ciò serve quando si è disturbati dal rumore, o quando si deve realizzare/migliorare uno spazio musicale o uno spazio di lavoro (anche un ristorante che lavora la sera sotto delle abitazioni) e non si vogliono disturbare i vicini. E' importante per le imprese fare dele verifiche prima della consegna, almeno con delle prove a campione: perchè si fa il punto prima di cedere l'edificio, si possono sistemare eventuali problemi, si da al cliente una prova della bontà del proprio lavoro, si ha un documento che difende da possibili attacchi nei prossimi 10 anni.   Contattateci con la vostra richiesta.

Studio, misure e progetto di correzione acustica

La qualità acustica degli interni è importante negli spazi per la musica, negli auditoria e negli spazi ad uso comune, ma oggi è un parametro di comfort importante anche per i ristoranti, per gli uffici e oggi per i nuovi edifici costruiti per gli enti pubblici. Grazie ai nostri esperti si corregge l’acustica interna studiando i materiali di finitura, nelle loro dimensioni, tipologie e quantità: tutto per integrarsi nel vostro interior design. Questo serve per abbassare il riverbero, abbassare la confusione tipica degli spazi riverberanti, serve a migliorare l'intellegibilità, la comprensione delle parole e la qualità della musica. Eseguiamo misure e progetti del trattamento acustico: anche in questo caso siamo in grado di eseguire misure acustiche sul luogo, poi possiamo studiare con le simulazioni 3D, sviluppiamo capitolati, computi metrici, diamo assistenza alla fase di preventivazione trovando numerose alternative di prodotto e fornitura, ricerchiamo preventivi, valutiamo i preventivi individuati dal cliente, assistiamo sul cantiere e facciamo le verifiche alla fine lavori se richiesto. Esiste da alcuni anni la norma UNI 11532 di riferimento, nel 2017 è diventata un obbligo per i nuovi appalti pubblici ma aiuta anche negli appalti privati come riferimento per ottenere una vera qualità. Il mercato offre centinaia di soluzioni, per ogni soluzione spesso esistono decine di alternative, il nostro servizio è garantirvi il meglio e non una fornitura basata sulla scelta commerciale di un venditore di prodotti. Contattateci con le vostre richieste

Direzione Lavori Acustica - Assistenza cantiere

La buona resa delle opere di isolamento acustico si ottiene se si è eseguito un progetto su misura e se poi questo progetto è messo in opera con molta cura e attenzione. Se manca uno dei due fattori il risultato non è mai soddisfacente. Una nostra ricerca del 2018 ha dimostrato che nei cantierei edili Italiani è ancora rara la direzione lavori specifica per l'acustica. I nostri tecnici la eseguono da anni per quanto riguarda i cantieri di insonorizzazione, ma anche in asistenza alla direzione lavori nei cantieri edili. Quando il progetto è grande, quando i requisiti sono difficili, la direzione lavori tradizionale dovrebbe sempre farsi affiancare da un esperto in acustica, purtroppo ancora oggi è questo professionista che paga di più nelle cause civili per il mancato isolamento acustico.  La scelta a cui non pensa spesso la d.l. è quella di delegare in toto la responsabilità contrattuale a un tecnico specialista, alcuni tecnici invece preferiscono chiamare il consulente sul cantiere solo nei momenti più delicati (p.e. la posa dei divisori fra immobili, la posa dei massetti, degli impianti tecnici). Il compromesso minimo è quello di fare dei collaudi acustici prima della consegna del cantiere, per non dare delle cambiali in bianco ai compratori. Quando si eseguono delle opere di insonorizzazione importanti in azienda o in casa è saggio fare affiancare l'impresa da un tecnico acustico esperto degli aspetti pratici. Contattateci per domande in merito.

Analisi con telecamera acustica - sonocamera

La telecamera acustica (sonocamera) è uno strumento moderno che permette di conoscere l'esatta direzione di provenienza del suono alle varie frequenze. Questo non è possibile con il classico fonometro perchè il livello di pressione sonora non fornisce informazioni sulla direzione di provenienza del suono. Con la sonocamera si ottengono informazioni avanzate sull'intensità acustica quindi si possono fare progetti di bonifica acustica molto mirati e risparmiare molti costi rispetto a quanto si ottiene con le valutazioni di impatto acustico tradizionali. Questo strumento è utile non solo nei casi di impatto acustico complessi ma anche nella ricerca e sviluppo di nuovi macchinari o nella ricerca di fughe e ponti acustici nelle perizie per l'edilizia e per l'architettura d'interni (posa in opera di serramenti, pareti leggere, pareti mobili). Quì un po' di esempi interessanti. L'utilizzo di una antenna sonica di più di un metro di diametro con 128 microfoni permette delle analisi anche a 150-200 Hz, le dimensioni della telecamera in questo caso sono importanti per studiare le basse e medie frequenze. Contattateci con la vostra richiesta.

Pratiche comunali

Lo staff del nostro studio è composto da ingegneri e architetti. Se richiesto dal cliente possiamo seguirlo anche nelle pratiche 'non acustiche' che vengono chieste dai comuni. Elenchiamo le più importanti SCIA e CILA pergli ecobonus, le nuove costruzioni, ristrutturazioni, risanamenti, recupero sottotetti e seminterrati, riqualificazioni ed efficientamento energetico, elaborazione progetti con calcolo di invarianza idraulica, cambi destinazione d’uso. Contattateci con le vostre richieste.

Tune your studio - accorda la tua stanza per la musica

Migliorare l'acustica di una sala regia, di una stanza per la musica o persino di un salotto con un buon hifi: in questo caso si studia la correzione acustica per renderla ottimale e godere del miglior ascolto di sempre. Progettiamo insonorizzazioni di alta resa e correzioni acustiche tagliate su misura del budget del cliente. Perfezioniamo le situazioni esistenti per arrivare all'ottimo possibile. Conosciamo i migliori player per la realizzazione delle opere e le fabbriche dei materiali quindi possiamo seguirvi fino ad avere il miglior risultato e risparmiare spese inutili e molti errori. Visitate il nostro sito specifico per la qualità dell'ascolto, nella sezione pubblicazioni molti approfondimenti con articoli scientifici all'AES e non solo. Contattateci con la vostra richiesta

Previsione di impatto acustico

La previsione di impatto acustico viene richiesta per nuove attività, nuovi impianti, ampliamenti di attività, nuove strade o varianti in cui sono presenti fonti di rumore.Si applica la legge quadro 447/95 e la zonizzazione acustica comunale. Deve essere fatto per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (vedi legge quadro nazionale 447/95 articolo 8 comma 1), sempre nel caso di AUA, i comuni sono tenuti a richiederlo per la realizzazione, modifica, potenziamento delle seguenti opere (articolo 8 comma 2): a) aeroporti, aviosuperfici, eliporti; b) strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (14), e successive modificazioni; c) discoteche; d) circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; e) impianti sportivi e ricreativi; f) ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia. Molte regioni specificano altre situazioni in modo più dettagliato, per esempio: - nel caso di rilascio di concessioni edilizie relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibiti a: - attività produttive, sportive e ricreative - a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, - nel caso di provvedimenti comunali che abilitano alla utilizzazione dei medesimi immobili ed infrastrutture, - nel caso di licenza o di autorizzazione all'esercizio di attività produttive (anche i subentri). - permessi in deroga per cantieri - permessi in deroga per eventi, spettacoli musicali SPIEGA Molti comuni chiedono anche una valutazione di impatto acustico con studio di bonifica a esercizi e attività esistenti quando sorgono problemi con il vicinato: ciò è spesso concordato con gli uffici ARPA prima di fargli eseguire un controllo, è sempre obbligatorio dopo un controllo di ARPA che ha dimostrato l'inquinamento acustico oltre i limiti di legge. Dal febbraio 2012, col decreto 227 esiste per il titolare la possibilità di autocertificare la previsione di impatto acustico: questo vale solamente se si è certi di non inquinare col rumore perché altrimenti si rischia anche una causa penale per falso in atto pubblico.  La Regione Lombardia nel 2014 e nel 2017 ha indicato 3 tipi di locale pubblico per cui il titolare può autocertificarsi chiarendo quando invece è obbligatorio chiedere aiuto a un tecnico acustico. Contattateci con la vostra richiesta.

Corsi di acustica applicata

Dal 2006 insegniamo in corsi specialistici in ambito acustico, offriamo seminari specifici sia di acustica applicata, che di acustica teorica. Questo rappresenta uno dei tanti servizi offerti dal nostro studio che ha svolto corsi presso prestigiose scuole universitarie politecniche, presso l'Agenzia CasaClima, svariati ordini professionali, ma anche mirati in forma su misura presso gli uffici tecnici di aziende. I corsi tecnici che offriamo sono organizzati, sia presso istituzioni universitarie per formare in ambito acustico i tecnici laureati, sia presso ordini professionali, scuole o strutture didattiche che si occupano di formare il personale tecnico aziendale, il personale commerciale e i tecnici posatori. Contattateci con le vostre domande specifiche.

CTP Consulenza tecnica di parte in acustica

L’acustica applicata è una materia complessa che ancora oggi viene spesso sottovalutata, in caso di contenzioso per il rumore o per il mancato isolamento acustico è importante farsi assistere da un acustico esperto, elenchiamo le situazioni più comuni che incontriamo nel nostro lavoro specialistico: - tra aziende/attività e loro vicini di casa per il disturbo da rumore; - tra aziende/attività e la pubblica amministrazione (comune/ARPA/Procura della Repubblica) per l'inquinamento acustico; - tra aziende e i fornitori per errori o incomprensioni nella fornitura/ nel progetto; - tra acquirenti e venditori/costruttori/progettisti di abitazioni poco isolate acusticamente, anche se ristrutturate; - tra acquirenti ed esecutori di lavori di insonorizzazione fatti male; - tra privati, vicini di casa per il disturbo da rumore. Il tecnico acustico vi aiuta sia negli scontri preliminari stragiudiziali o nella fase di mediazione, che nelle vertenze in Tribunale o negli scontri con la Pubblica Amministrazione. La nostra esperienza inizia nel 2001, ci ha portato ad essere CTP e CTU in numerose cause legali e a risolvere centinaia di situazioni amministrative: siamo abituati a vedere tutti i punti di vista nei contenziosi, abbiamo una immediata visione delle soluzioni, quindi possiamo prevenire i rischi e risolvere le situazioni più complesse. Ovviamente il consiglio è di agire il prima possibile, in acustica si risparmia tempo e molto denaro, e inutili arrabbiature! Lavoriamo con gli avvocati del cliente o, se richiesto, possiamo individuare degli specialisti del settore.   Contattateci con la vostra richiesta.

Studio esposizione al rumore dei lavoratori e bonifica all'interno dell'azienda

Valutazione dell’esposizione al rumore dei lavoratori secondo D. Lgs 81/08 è obbligatoria ogni 4 anni. Nei casi più semplici si valuta quando e che dispositivi di protezione devono essere usati dai lavoratori. Nelle aziende più rumorose o quando l’ASL ha fatto una richiesta specifica o ha dato una multa (c'è l'obbligo di mitigazione se se si superano i Valori Limite di Esposizione LEX = 85 dBA o Lc,peak = 135 dBC ), si studiano l’insonorizzazione delle macchine, dei reparti e tutti gli interventi utili alla riduzione del rumore: i nostri esperti studiano il  PARE - Programma Aziendale di Riduzione all'Esposizione a rumore nel luogo di lavoro  si tratta di un aindagine sulle singole macchine e sugli ambienti di lavoro per definire al meglio un piano di intervento, con interventi mirati e strategie su misura   Contattateci con le vostre richieste.

Requisiti acustici passivi degli edifici RAP

Lo studio previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il DPCM 5/12/97 deve essere richiesto dal comune alla domanda del permesso di costruire (PdC o SCIA o DIA) perchè si tratta di uno dei requisiti d'igiene dell'immobile.  Le due leggi sospensive del 2009 e 2010 sono state contestate dalla corte costituzionale nel 2015 e il decreto è oggi vigente. Le tipologie di edificio contemplate nel decreto (tabella A) sono: - categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; - categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; - categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; - categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; - categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. Si noti che in Lombardia il decreto vale anche per le opere di ristrutturazione e nei cambi di destinazione d'uso (vedi art. 7 LR 13/2001) le ultime interpretazioni dello Stato stanno andando nella stessa direzione anche per le altre regioni. NB da febbraio 2017 nel caso di gare di appalto per i lavori pubblici si devono applicare i limiti più stringenti della classificazione acustica (UNI 11367) e inoltre si devono rispettare gli indici di qualità acustica interna della UNI 11532. Ciò impone che si esegua uno studio acustico accurato fin dalle fasi preliminare per arrivare alla certificazione degli immobili, sarà necessaria molta attenzione sul cantiere e poi è obbligatorio il collaudo esteso alla fine dei lavori.  Sempre più comuni chiedono comunque il collaudo alla fine lavori per ottenere l’agibilità. Alcuni comuni permettono in varie forme la semplice autocertificazione del progettista che firma il permesso: in questo caso il tecnico si prende una grande responsabilità viste le numerose cause civili per il non rispetto dei limiti di isolamento su calpestio, rumore impianti e isolamento acustico. Purtroppo sono il progettista e la direzione lavori che si prendono la maggior parte della respnsabilità del danno. Contattateci con la vostra richiesta.

Misure delle vibrazioni

Effettuiamo perizie e misurazioni in ambito vibrazionale. Analisi sul disturbo delle vibrazioni e sui danni da esse arrecate agli edifici (UNI 9916 e 9614). Misuriamo le vibrazioni immesse da macchinari, dalla ferrovia, dalle attività. Applichiamo l’analisi vibrazionale anche per studiare i ponti acustici e meglio comprendere lo stato dell’isolamento acustico a bassa frequenza negli edifici, questo ci permette di fare dei progetti molto accurati di bonifica e mitigazione del rumore. Contattateci con le vostre richieste

Valutazione - collaudo di impatto acustico

Molti comuni chiedono anche una valutazione di impatto acustico in autocontrollo con studio di bonifica a esercizi e attività esistenti: succede quando sorgono problemi con il vicinato, ciò succede dopo una uscita di ARPA, spesso concordato con gli uffici del comune prima di fargli eseguire un controllo, ciò rende le tempistiche più rapide e spesso fa risparmiare i 2000 euro di multa e le lungaggini burocratiche connesse. L’autocontrollo è caldamente raccomandato quando un vicino si lamenta per il rumore dell’attività, quando si introducono impianti rumorosi o modifiche importanti all'attività e agli orari (dalle 22 alle 6 i limiti di legge sono molto più severi). Il nostro studio di ingegnerie è orientato alla soluzione e al budget, quando sono necessari organizziamo gli interventi di mitigazione in un piano di contenimento ben preciso. L’ottimizzazione che diamo ai processi, agli spazi e ai macchinari torna sempre utile in una migliore efficienza e manutenzione degli impianti e in un miglior comfort nel luogo di lavoro. Contattateci con le vostre richieste e domande.

Previsione di clima acustico

Previsione di clima acustico viene richiesta per nuovi edifici, ristrutturazioni e cambio d'uso, si applica la legge quadro 447/95, viene richiesta come allegato unitamente al permesso di costruire/alla SCIA edilizia per: a) scuole e asili nido; b) ospedali; c) case di cura e di riposo; d) parchi pubblici urbani ed extraurbani; e) nuovi insediamenti residenziali prossimi a - aeroporti, aviosuperfici, eliporti; - strade di tipo A fino tipo F secondo la classificazione di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285; - discoteche; - circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; - impianti sportivi e ricreativi; - ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia. Il documento dal 2017 non può più essere consegnato in autocertificazione, deve essere compilato da un tecnico competente in acustica riconosciuto nell’albo nazionale, che abbia eseguito delle verifiche sul posto con un fonometro in classe I di precisione. Serve a verificare che la zona oggi non sia inquinata acusticamente, per i progetti più grandi serve a verificare che il nuovo insediamento non creerà cambiamenti significativi al clima acustico della zona. Quando si è in prossimità delle linee ferroviarie FS chiede la misura fonometrica di almeno 24 ore per la valutazione corretta del rumore secondo legge quadro 447/95. Recentemente si richiede anche uno studio delle vibrazioni secondo UNI 9916 e UNI 9614 che possiamo svolgere.

Ricerca e sviluppo in acustica applicata

Offriamo assistenza alle aziende per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e materiali, nuove tecniche realizzative, redazione di materiale tecnico-divulgativo. Supportiamo l'ufficio tecnico per organizziamo di misure di test in azienda e assisterli poi nelle procedure di certificazione. Abbiamo all'attivo la progettazione di laboratori di acustica. Utilizziamo la sonocamera, l'intensimetria e le analisi vibrazionali avanzate per aiutare le aziende a migliorare Contattateci con le vostre richieste specifiche.

Studio, misure e progetto di isolamento/insonorizzazione

Eseguiamo progetti preliminari, definitivi ed esecutivi di insonorizzazione, bonifica acustica e contenimento sonoro. Questo è utile negli stabilimenti industriali e artigianali con problemi di inquinamento acustico, per i macchinari e gli impianti rumorosi, ma anche per gli spazi musicali, le abitazioni dei privati e negli uffici. Sviluppiamo capitolati e computi metrici, i disegni tecnici correlati; facciamo la ricerca preventivi presso varie realtà nazionali, eseguiamo la direzione lavori e le verifiche alla fine lavori. Eseguiamo anche la progettazione e quantificazione delle opere di insonorizzazione di singoli macchinari industriali, di impianti e linee di produzione. Ricordiamo che la qualità acustica finale dipende sempre per metà da un buon progetto e per metà dalla buona posa in opera, i nostri esperti acustici vi possono assistere anche con delle visite sul cantiere, con collaudi mirati in corso d’opera o prima della consegna dei lavori. Siamo in grado di risolvere qualsiasi complicazione o contenzioso.Collaboriamo con le migliori realtà italiane di installazione e possiamo assistere il cliente in tutte le fasi tecniche. Gli studi di bonifica acustica vengono effettuati quando i limiti di legge non sono rispettati. Lo studio di ingegneria acustica Suonoevita è in grado di progettare il miglioramento dell'insonorizzazione di edifici che non rispettano il DPCM 5/12/97, di attività che devono rientrare nei limiti del DPCM 14/11/97 o DLgs 81/08. Assistiamo il cliente davanti a contenziosi con la pubblica amministrazione e in Tribunale. Contattateci con le vostre domande.

Insonorizzazione

Eseguiamo progetti preliminari, definitivi ed esecutivi di insonorizzazione, bonifica acustica e contenimento sonoro. Questo è utile negli stabilimenti industriali e artigianali, ma anche per gli spazi musicali, le abitazioni e uffici. Sviluppiamo capitolati e computi e i disegni tecnici correlati, facciamo la ricerca preventivi presso varie realtà nazionali, eseguiamo la direzione lavori acustica; Eseguiamo anche la progettazione e quantificazione delle opere di insonorizzazione di singoli macchinari industriali, di impianti e linee di produzione. Ricordiamo che la qualità acustica finale dipende sempre per metà da un buon progetto e per metà dalla buona posa in opera, i nostri esperti acustici vi possono assistere anche con delle visite sul cantiere, con collaudi mirati in corso d’opera o prima della consegna dei lavori. Collaboriamo con i migliori player di produzione dei materiali e di installazione delle opere. Siamo in grado di risolvere qualsiasi complicazione o contenzioso. Contattateci con le vs domande e richieste.

Bonifica acustica

Gli studi di bonifica acustica vengono effettuati quando i limiti di legge non sono rispettati. Lo studio di ingegneria acustica Suonoevita è in grado di progettare il potenziamento dell'insonorizzazione di edifici, impianti, macchine, reparti, capannoni, locali pubblici, arrivando a seguire la preventivazione specifica delle opere. NB tutte le opere di contenimento dell'inquinamento acustico sono detraibili al 50% in 10 anni. Elenchiamo le tre situazioni più comuni in cui interveniamo: - bonifica di impianti, attività, locali pubblici che non rispettano i limiti della zonizzazione acustica (DPCM 14/11/97). In questi casi aiutiamo il cliente a difendersi davanti ad il comune, la procura, ARPA per definire un piano realistico degli interventi di contenimento del rumore. - problematiche relative a mancanza di isolamento acustico in nuove abitazioni, anche ristrutturate. Dal gennaio 1998 vige una legge (D.P.C.M. 5-12-97) che sancisce i valori dei requisiti acustici minimi per le nuove abitazioni, questi sono tuttoggi vincoli di agibilità per le residenze. Se nella vostra abitazione sentite il vociare dei vicini o i loro passi e siete disturbati è probabile che ci siano problemi di requisiti acustici passivi, se il permesso di costruire ha meno di 10 anni l'acquirente può rivalersi in Tribunale contro il venditore e non solo. - bonifica e riqualificazione acustica di abitazioni in edifici vecchi. Interveniamo studiando il vostro appartamento e l'edificio nel suo insieme (vedi le tecniche di diagnostica acustica degli edifici) e per dare un reale valore alla casa. NB Oggi se ristrutturate senza migliorare le caratteristiche acustiche rischiate sempre una causa dal compratore quando voleste vendere l'immobile o dai vicini se li disturbate. Contattateci con le vostre richieste.

Ottimizzazione acustica delle stanze di ascolto

Migliorare l'acustica di una sala regia musicale, di un home cinema, di una stanza per la musica o anche di un salotto con impianto hifi: in questo caso si studia la correzione acustica per renderla ottimale e godere del miglior ascolto di sempre. Progettiamo insonorizzazioni di alta resa e correzioni acustiche tagliate su misura del budget e delle esigenze del cliente. Conosciamo i migliori player per la realizzazione delle opere e le fabbriche dei materiali quindi possiamo seguirvi fino ad avere il miglior risultato e risparmiare spese inutili e molti errori. Visitate il nostro sito specifico per la qualità dell'ascolto. Eseguiamo misure avanzate, abbiamo sviluppato nuovi algoritmi pubblicati alla AES, eseguiamo misure dei analisi parametri acustici in ripresa per ottimizzarla (ISO 3382, THX, AES, EBU). - misura e analisi della risposta in frequenza nel punto d’ascolto per conoscerlo e migliorarlo, il servizio tune your studio è offerto anche a distanza per gli home studio e i personal studio. Per gli spazi professionali possiamo applicare le tecnologie di analisi multicanale più avanzate sul mercato grazie alla collaborazione con l'Università di Parma; - misura del rumore presente negli ambienti e dell'SNR effettivo (e studi per ridurlo, p.e. il rumore degli impianti, il rumore dall'esterno); - pianificazione dell’insonorizzazione (anche come suddivisione dei lavori per potenziamento a step successivi); - miglioramento o rifacimento del trattamento acustico esistente; - stima economica dei lavori e preventivazione aziende di fiducia; - assistenza alla ricerca di preventivi, conosciamo i produttori dei materiali e possiamo ottenere forti sconti; - risoluzione degli intoppi a realizzazione già avviata e non finita; - assistenza tecnica in caso di contenziosi coi vicini o con la pubblica amministrazione.   Contattateci con le vostre domande!

Perizie fonometriche per il disturbo da rumore

Le perizie su disturbo da rumore sono di supporto ai privati cittadini e ai loro avvocati, lavoriamo dal 2001 anche per le attività che generano rumore ed hanno vicini che stanno inziando o hanno intrapreso una vertenza. Siamo in grado di offrire assistenza sin dalle fasi iniziali, attraverso la consulenza tecnica di parte, la risoluzione con un progetto di bonifica o la conciliazione con i vicini: - perizie fonometriche, collaudi, consulenze tecniche di parte per il disturbo da locali pubblici vicini: spesso bar-pub-discoteche-ristoranti-chioschi-eventi sono fonti di rumore che disturbano, specialmente nel periodo notturno quando si deve riposare. Si può efficacemente combattere questa forma di inquinamento acustico lavorando sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista legale. - problemi relativi ad aziende-artigiani che disturbano. Può succedere che alcune attività siano fonti di rumore e/o di vibrazioni. Attraverso opportune misurazioni possiamo determinare l'entità di questa forma di inquinamento acustico, studiamo tutte le soluzioni tecniche per eliminare i problemi sia alla fonte che a chi subisce il rumore e collaboriamo con avvocati esperti (o con il vostro avvocato) per risolvere il vostro problema quando chi disturba non vuole sentirla di mettersi in regola. - problemi con condizionatori e impianti esterni di privati, di uffici o di negozi/supermercati vicini. Spesso le macchine esterne dei condizionatori o banchi frigo o ventilatori vengono posizionati senza cautela e senza effettuare controlli sulle loro emissioni acustiche e vibrazionali. Noi possiamo aiutarvi a ridurre queste emissioni attraverso analisi fonometriche in modo che possiate ritrovare la tranquillità nella vostra abitazione, possiamo studiare una soluzione tecnica e fare una perizia fonometrica per arrivare al contenzioso. - disturbi da cani. Ogni cane ha un padrone e se i rumori da lui provocati sono per voi fonte di disturbo si può intervenire obbligando il padrone a rispettare le leggi acustiche. Oppure si può optare, per quieto vivere, per un progetto di insonorizzazione delle vostre stanze di vita in modo che il cane non vi disturbi più. Contattaeci con le vostre domande e richieste.
quick link
  • Pagina iniziale
  • Articoli
  • Servizi
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
Recent Work
  • impatto acustico bottanuco uno
  • vista_interna_001_piacenza_coro
  • vista_interna_010_post_o_shabu_lecco
  • trattamento acustico sala regia uno
  • trattamento acustico palestra otto
  • auditorium villa di tirano sondrio uno
  • suillaku vista uno
  • Personal studio Pezzali soffitto
  • correzione acustica per artista roberto cuoghi
recent posts
  • Edilizia scolastica e PNRR: il ruolo dell'acustica
  • Obblighi acustici più severi nei progetti e alla consegna degli appalti pubblici.
  • L’acustica tecnica nel percorso progettuale di un nuovo ufficio
  • L'IMPORTANZA DEL COLLAUDO ACUSTICO PER IL COMMITTENTE DEI LAVORI
  • Seminari di acustica applicata tenuti dai nostri professionisti
© Copyright 2023 Suono e vita. All right reserved – Privacy notice – Impostazioni sulla Privacy   – ToS – Credits

Impostazioni sulla Privacy

I siti web non hanno il pieno controllo sui cookie che possono essere impostati da vari script di terze parti. Per visualizzare informazioni dettagliate e per gestire i cookie nel vostro browser, controllate le impostazioni sulla privacy.

Elementi essenziali

Questi cookie e script non possono essere disattivati perché sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

  • sessionid
  • csrftoken
  • django-privacy-mgmt

Statistiche

Questi strumenti sono utilizzati per raccogliere statistiche sul comportamento degli utenti che ci aiutano a migliorare il nostro sito web e i nostri servizi. Non vengono raccolti dati personali.

  • Google Analytics

Il trattamento dei dati effettuato tramite i cookie di Google Analytics comporta il trasferimento dei dati negli Stati Uniti e non prevede misure di sicurezza adeguate. I vostri dati personali potrebbero essere utilizzati e le informazioni, in base alle leggi in vigore negli Stati Uniti, possono essere fornite alle autorità americane in considerazione dei programmi di sorveglianza governativa dei servizi di intelligence.


Personalizzazione

Al fine di migliorare l'esperienza di utilizzo dei nostri servizi, personalizzeremo la vostra esperienza in base al vostro utilizzo.

Attualmente nessuno in uso.

Accetta Rifiuta

Questo sito web utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale.
Se non si acconsente all'uso dei cookie, si prega di modificare il proprio profilo privacy di conseguenza.